amore, benessere, coppia, menopausa, piacere, salute, sessualità

LA SESSUALITA’ NELLA MENOPAUSA

La menopausa è una fase della vita che coincide con importanti cambiamenti psicofisiologici nella donna, che ne influenzano la vita quotidiana. Solitamente questo fenomeno si presenta in modo graduale, tra i 45 e i 55 anni d’età, anche se alcune donne possono soffrire di menopausa precoce.
Nella maggior parte dei casi, i sintomi e le manifestazioni comprendono: improvvise vampate di calore, sudorazione notturna, sbalzi d’umore, insonnia, difficoltà di concentrazione, perdita di lubrificazione vaginale. I significati che questo fenomeno assume nella vita di una donna cambia da persona a persona e queste differenze dipendono in parte da fattori intrapsichici, educativi, culturali e relazionali. Nello specifico, alcune vivono questo periodo come una fase naturale della vita, come un periodo adatto a rimettersi in gioco nella propria vita, altre invece fanno fatica ad accettare i cambiamenti del proprio corpo, vivono il timore di invecchiare, di non essere più desiderabili, con la conseguente paura che il proprio partner possa trovare un’altra compagna più giovane.
La sfera sessuale è uno di quegli aspetti che con la menopausa subisce una trasformazione, con conseguenze più o meno significative: i cambiamenti ormonali possono causare un calo del desiderio, dolore durante la penetrazione (dispareunia), difficoltà a raggiungere l’orgasmo. Un altro fattore che può influire sulla sessualità riguarda l’assunzione di farmaci o altre patologie che possono emergere in questo periodo, come l’ipertensione arteriosa, il diabete, disfunzioni della tiroide, eccetera. Nonostante molte donne vivano appieno le conseguenze della menopausa sul proprio comportamento sessuale, solamente poco più del 20% parla di queste problematiche con il proprio medico.
Affrontare tale discorso significherebbe pensare al proprio benessere e a quello della coppia.
C’è da dire che spesso nell’immaginario collettivo si instaura la convinzione che il sesso debba essere sempre quello dei “primi tempi” e se non è più così, tanto vale riporre il tutto in un cassetto. Ma la realtà è ben diversa: nel corso della vita si vivono esperienze e cambiamenti (es. la nascita di un figlio, cambiamenti in ambito professionale, cambiamenti fisiologici  dovuti all’età, eccetera) che modificano gli equilibri di coppia, anche nella sfera sessuale. Pensare di poter ristabilire equilibrio nuovo, diverso, ma altrettanto appagante, può essere il primo passo per la costruzione di una nuova sessualità.
Ritornando alla menopausa, molto spesso i cambiamenti psicocorporei precedentemente elencati vengono vissuti in modo spiacevole anche a causa di una mancata conoscenza del proprio corpo e delle sue caratteristiche sessuali.

Quali sono le azioni da compiere per ricostruire una sessualità appagante?

Innanzitutto la consapevolezza dei cambiamenti che la menopausa può apportare risulta uno dei passi fondamentali per affrontarli con maggiore serenità.
E’ fondamentale poi instaurare un dialogo con il partner, rendendolo partecipe del proprio disagio, senza dare per scontato che l’altro sia a conoscenza del momento critico che si sta vivendo; questo permetterà di mantenere un legame fondato sulla fiducia e complicità.
Per risolvere i problemi di assenza di lubrificazione vaginale, si può ricorrere ad un lubrificante; oggi se ne trovano diversi sul mercato, specifici per le varie esigenze. E’ importante anche dedicarsi alla ginnastica del pavimento pelvico, così da favorire maggiore tonicità e prevenire evetuali problemi di incontinenza.
Per donare un po’ di brio e divertimento a questa tematica si può pensare di organizzare una riunione con le consulenti della  Valigia Rossa (se non ne avete mai sentito parlare, date un’occhiata sul sito), invitando le amiche che magari stanno affrontando il vostro stesso periodo; questo vi aiuterà a riscoprire l’aspetto ludico della sessualità.
E’ importante ritagliarsi spazi con il partner, da dedicare al relax e al piacere. Si può riscoprire l’arte delle carezze e del massaggio, scambiarsi lunghi baci e perché no, regalarsi qualche gioco erotico.
A dispetto del pensiero comune che spesso vede la menopausa come la fine della sessualità
, in questa fase della vita il sesso può essere vissuto ancora con intensità e divertimento.
Non bisogna dimenticare che, n
el momento in cui si dovessero sentire forti ostacoli e resistenze durante questo percorso, potrebbe risultare importante rivolgersi ad uno specialista del settore.

Contattami per avere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...