CONSULENZA SESSUOLOGICA

La sessualità è una componente fondamentale per il benessere psicofisico individuale e di coppia. Il valore che le si attribuisce è soggettivo e può cambiare nella stessa persona durante l’arco della vita; sicuramente una buona intesa sessuale influisce positivamente sulla solidità della relazione, al contrario un’esperienza erotica insoddisfacente incide in modo negativo sull’autostima e sull’equilibrio della coppia, fino ad arrivare, in alcuni casi, allo sgretolamento del rapporto sentimentale.

La richiesta d’intervento al consulente sessuale arriva nel momento in cui ci si rende conto che la sfera sessuale non funziona come desidereremmo.
La consulenza sessuologica è un intervento breve, che permette di diagnosticare la presenza di una disfunzione nelle varie fasi della risposta sessuale (desiderio, eccitazione, orgasmo, risoluzione). Il percorso mira alla risoluzione del sintomo e allo stesso tempo ha come obiettivo quello di fornire corrette informazioni su temi connessi alla sessualità e garantire una buona educazione sessuale.
La disfunzione sessuale può rappresentare l’espressione di un problema relativo alla relazione che si sta vivendo, oppure la sua origine può essere legata ad un periodo particolare dell’arco di vita (es. gravidanza, menopausa), o ancora avere cause che si celano nel passato della persona che riporta il sintomo: problematiche relazionali, incapacità a gestire le proprie emozioni, disturbi psicologici di natura diversa, apprendimento di errati messaggi sulla sessualità o percepiti in modo erroneo, rapporto negativo con il corpo, ecc.

La motivazione è uno dei fattori necessari per la riuscita dell’intervento e, in caso di relazioni conflittuali, il consulente guiderà i partner verso la ricostruzione della complicità, attraverso l’apprendimento di una comunicazione efficace e l’attivazione delle risorse personali.

Il servizio di consulenza sessuologica non è rivolto solamente alla coppia, ma è un percorso che può essere intrapreso anche dalla singola persona che desidera migliorare la propria vita sessuale, o ancora può rappresentare un percorso educativo e di prevenzione dei disturbi sessuali nei confronti di bambini e adolescenti.