amore, benessere, contraccezione, coppia, glossario, prevenzione, psicologia, salute, sessualità

ABC della sessualità

A

ABORTO – Interruzione dello stato di gravidanza che può essere spontaneo o indotto volontariamente.

AFRODISIACO – Sostanza di qualsiasi natura, assunta con lo scopo di esaltare lo stimolo sessuale.

AIDS – Sindrome da immunodeficienza acquisita, causata dal virus HIV (immunodeficienza umana). E’ una malattia che colpisce il sistema immunitario umano e si trasmette attraverso rapporti sessuali non protetti, trasfusioni di sangue contaminato, aghi ipodermici. Una mamma può trasmettere il virus HIV al bambino attraverso la gravidanza, il parto e l’allattamento al seno.

AMENORREA  – Assenza di mestruazioni. Può verificarsi, per diverse cause, in età fertile.

AMPLESSO – Il significato letterale è Abbraccio, ma nel campo della sessuologia il termine sta ad indicare l’atto sessuale.

ANDROGENI – Ormoni sessuali maschili che controllano lo sviluppo e le funzioni degli organi sessuali (es. testosterone, androsterone, androstenedione).

ANDROGINO – Individuo che alla nascita presenta caratteri sessuali di entrambi i sessi.

ANEDONIA – La mancata percezione del piacere in quelle attività che sono solitamente considerate piacevoli e portatrici di benessere, soddisfazione e divertimento.

ANORGASMIA – Assenza di orgasmo, anche a seguito di un’adeguata stimolazione delle zone erogene. Può essere primaria, nei casi in cui la persona non ha mai raggiunto l’orgasmo da sola o con il/la partner, secondaria, nei casi in cui la persona ha vissuto esperienze orgasmiche fino ad un certo momento della propria vita, generalizzata, quando la disfunzione non è limitata a determinati tipi di stimoli, situazioni o partner, situazionale, quando si verifica solo con determinati tipi di stimolazione, situazioni o partner.

ANDROPAUSA – Naturale esaurimento delle capacità riproduttive maschili in età avanzata.

ASESSUALITA’ – Mancanza di attrazione sessuale e assenza di interesse o desiderio per il sesso.

AZOOSPERMIA – Completa assenza di spermatozoi nel liquido seminale.

 

B

BISESSUALITA’ – Attrazione affettiva e sessuale sia per persone dello stesso sesso che per persone del sesso opposto (vedi orientamento sessuale).

BDSM – Acronimo che sta per Bondage e Disciplina, Dominazione e Sottomissione, Sadismo e Masochismo e rappresenta un’ampia gamma di pratiche erotiche che permettono di condividere fantasie basate prevalentemente su un disequilibrio di dominio/sottomissione.

BONDAGE – Pratica erotica che vede il/la partner legato/a con corde o altri strumenti in alcune o più parti del corpo. E’ una disciplina nata e diffusa in Giappone, successivamente sdoganata anche nel mondo occidentale. Questa tecnica può diventare pericolosa per chi la subisce, quindi è fondamentale che i nodi vengano fatti seguendo specifici metodi (esistono appositi corsi) e che la persona legata abbia la possibilità di comunicare al partner una eventuale situazione di disagio, così da farsi liberare.

 

C

CARATTERI SESSUALI – Fattori biologici che indicano il genere di appartenenza. I caratteri sessuali primari sono gli organi sessuali riproduttivi, mentre i caratteri sessuali secondari iniziano a comparire durante la pubertà, con la stimolazione ormonale. I principali sono: peli, mammelle, timbro della voce, grasso sottocutaneo, sistema muscolo – scheletrico.

CIRCONCISIONE – Tecnica chirurgica che consiste nella rimozione, totale o parziale, del prepuzio, il lembo di pelle scorrevole che riveste il glande. In alcune culture e per motivi religiosi la circoncisione viene praticata al bambino poco dopo la nascita.

CLITORIDE – Struttura erettile, situata nella parte superiore e anteriore della vulva, nel punto di unione delle piccole labbra. Viene considerato l’organo maggiormente delegato al piacere sessuale femminile. Così come accade al pene, il (o la) clitoride, durante la stimolazione, diventa tumescente. Nella zona del clitoride affluiscono circa ottomila terminazioni nervose.

COITO – Rapporto sessuale

CONTRACCEZIONE – Metodi o strumenti utilizzati per prevenire gravidanze e/o malattie sessualmente trasmesse.

CYBERBULLISMO – Atto prevaricatorio e di oppressione reiterato nel tempo attraverso l’utilizzo di internet, attuato da parte di una o più persone nei confronti di un’altra percepita come più debole.
Il Parlamento italiano ha approvato nel mese di maggio 2017, la legge 71/2017, a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto di cyberbullismo.

CUNNILINGUS – Stimolazione orale dei genitali femminili.

 

D

DILDO – Giocattolo erotico, di diverse dimensioni, spesso a forma di pene, utilizzato per la masturbazione o nei giochi di coppia.

DISFORIA DI GENERE – Condizione di disagio e sofferenza che può accompagnare l’incongruenza tra il genere esperito o espresso da un individuo e il genere assegnato alla nascita. Il genere esperito può comprendere identità di genere alternative che vanno al di là degli stereotipi binari.

DISFORIA POST-COITALE – Sensazione di malinconia, ansia, irritabilità e tristezza, molto spesso accompagnati da un desiderio di piangere, che si verificano dopo aver raggiunto l’orgasmo. I sintomi si risolvono nel giro di pochi minuti.

DISFUNZIONE ERETTILE – Incapacità dell’uomo a mantenere un’erezione sufficiente ad avere un rapporto sessuale soddisfacente. La perdita di erezione può avvenire prima della penetrazione, durante i preliminari o durante il coito; in altri casi invece la persona non riesce proprio ad avere l’erezione. La D.E. si divide in primaria, in cui l’uomo non ha mai avuto un buon funzionamento erettivo, o secondaria, che invece riguarda uomini che hanno sviluppato la difficoltà erettiva in un secondo momento.

DISFUNZIONI SESSUALI – Gruppo eterogeneo di disturbi tipicamente caratterizzati da un’anomalia, clinicamente significativa, nella capacità di una persona di avere reazioni sessuali o provare piacere sessuale.

DISMENORREA – Dolori associati al ciclo mestruale.

DISORDINI DELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE – INTERSESSUALITA’ – Tutte quelle condizioni congenite in cui lo sviluppo del sesso cromosomico, gonadico o anatomico/genitale risulta atipico, ossia diverso da quello che generalmente è predefinito per un soggetto di sesso maschile o femminile.

DISPAREUNIA – Persistente e continuo dolore genitale nella donna, nel corso di un rapporto sessuale o dopo di esso, che non è dovuto esclusivamente a mancanza di lubrificazione. Il disturbo può avere cause psicologiche o miste (organiche e psicologiche). Può  essere permanente o acquisito, generalizzato o situazionale. Il dolore fisico è accompagnato da una forte sensazione di disagio.

 

E

ECCITAMENTO – Rappresenta la prima fase della risposta sessuale, caratterizzata dall’insorgenza  di sensazioni erotiche e dall’attivazione della sensorialità legata ad un desiderio.

EIACULAZIONE – Risposta fisiologica dell’orgasmo maschile che corrisponde alla fuoriuscita dello sperma dal pene, attraverso il canale eiaculatorio.

EIACULAZIONE ANTE PORTAM – Eiaculazione che avviene prima  dell’inserimento del pene nella vagina.

EIACULAZIONE FEMMINILE – Espulsione di liquidi dai dotti parauretrali poco prima o durante l’orgasmo. E’ un fenomeno che riguarda solamente una percentuale non molto alta di donne ed è tuttoggi un argomento molto dibattuto. Viene comunemente chiamato Squirting.

EIACULAZIONE PRECOCE – Disfunzione sessuale (molto comune) che riguarda il sesso maschile. L’uomo che soffre di eiaculazione precoce non riesce a controllare volontariamente il riflesso eiaculatorio. Si definisce precocità quando l’eiaculazione è fuori dal controllo volontario dell’uomo una volta che è stato raggiunto un alto livello di eccitamento sessuale.

EIACULAZIONE RETROGRADA – Disturbo dell’eiaculazione di origine organica, in cui lo sperma  non viene espulso dal pene ma si riversa nella vescica, per poi essere espulso insieme all’urina.

EIACULAZIONE RITARDATA – Disfunzione sessuale definita da un’assente o ritardata risposta del riflesso eiaculatorio durante il rapporto sessuale. L’uomo non riesce ad eiaculare durante il coito e per farlo ha bisogno di una stimolazione da parte del/della partner (tipo A) o di masturbarsi (tipo B),  a volte anche in una stanza diversa da quella in cui è presente il/la partner (tipo C). Esistono anche casi di eiaculazione ritardata totale, in cui i soggetti che ne soffrono non hanno mai sperimentato l’orgasmo.

EMASCULAZIONE –Asportazione chirurgica totale degli organi genitali maschili.

ENDOMETRIOSI – L’endometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione (menarca) e accompagnarla fino alla menopausa. Oltre a causare dolori molto forti, l’endometriosi può essere causa di sub-fertilità o infertilità; la sua diagnosi compromette, in misura più o meno significativa, la qualità della vita della donna che ne  soffre.

EREZIONE – Una delle fasi della risposta sessuale, che prevede un inturgidimento del pene che ne aumenta la lunghezza e la circonferenza, grazie ad un maggiore afflusso di sangue nei corpi cavernosi.

ERMAFRODITA – Presenza di carattere sessuali maschili e femminili nella stessa persona.

ETEROSESSUALITA’ – Attrazione affettiva e sessuale nei confronti di una persona del sesso opposto.

 

F

FALLO – Organo sessuale maschile

FANTASIE SESSUALI – Vengono considerate, in entrambi i generi, come innesco per l’attività sessuale o via di aumento del piacere erotico. I contenuti delle fantasie variano a seconda della situazione considerata.

FECONDAZIONE – Unione tra spermatozoo ed ovulo da cui ha origine una nuova vita.

FECONDABILITA’ – La probabilità di ottenere una gravidanza per ciclo mestruale.

FELLATIO – Stimolazione orale dei genitali maschili.

FERTILITA’ – Capacità procreativa degli esseri viventi.

FETICISMO – Eccitamento sessuale (nel comportamento o in fantasia) derivante da oggetti inanimati che diventano oggetti di venerazione.

 

G

GAY – Individuo di genere maschile attratto da persone dello stesso sesso.

GENITALI –Insieme di organi e strutture deputati alla funzione riproduttiva.

GLANDE – Estremità anteriore del pene, costituita da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dell’uretra.

GONORREA – Malattia sessualmente trasmissibile causata dal batterio “gonococco”, localizzabile a livello genitale, anale e orale.  

 

H

HIV – Virus dell’immunodeficienza umana, agente responsabile dell’Immunodeficienza acquisita (vedi AIDS).

 

I

IDENTITA’ DI GENERE – Identificazione primaria della persona come appartenente al genere maschile o femminile; tratto permanente, solitamente stabilito nella prima infanzia.

IDENTITA’ SESSUALE – Dimensione individuale e soggettiva del percepirsi essere sessuati ed è l’esito dell’interazione tra aspetti biologici, psicologici sociali e culturali. L’I.S. è formata dal sesso biologico, ruoli di genere, identità sessuale e orientamento sessuale.

IMENE – Membrana mucosa che ricopre parzialmente l’orifizio della vagina. Viene solitamente lacerato dalla penetrazione del pene in vagina durante il primo rapporto sessuale.

INCESTO – Rapporto sessuale tra persone legate tra loro da rapporti di consanguineità.

INFERTILITA’ – Incapacità di ottenere una gravidanza dopo 12 mesi di rapporti sessuali frequenti e non protetti.

INFIBULAZIONE – Mutilazione genitale femminile che consiste nell’asportazione della clitoride, delle piccole labbra, di parte delle grandi labbra vaginali con cauterizzazione, cui segue la cucitura della vulva, lasciando aperto solo un foro per permettere la fuoriuscita dell’urina e del sangue mestruale. Pratica molto dolorosa, che viene eseguita  in alcuni Paesi a bambine e ragazze tra i 4 e i 15 anni d’età, per motivi socio-culturali.

 

K

KEGEL (esercizi di) – Esercizi che prendono il nome dal suo ideatore, il ginecologo Arnold Kegel, che consistono nella contrazione volontaria del pavimento pelvico. Vengono suggeriti alla donna per migliorare il tono muscolare attraverso il rinforzamento dei muscoli del pavimento pelvico.

 

L

LESBICA – Individuo di genere femminile che prova attrazione affettiva e sessuale nei confronti di una persona dello stesso sesso.

LUBRIFICAZIONE – Processo di secrezione di liquido dal pene e dalla vagina, che agisce come lubrificante naturale per agevolare il rapporto sessuale.

 

M

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE (MTS) – Malattie che si contraggono prevalentemente durante l’atto sessuale non protetto; possono essere trasmesse anche attraverso rapporti anali e orali. Alcune di queste sono asintomatiche, altre non presentano sintomi nello stadio iniziale.

MASOCHISMO – Parafilia che consiste nel provare eccitazione e piacere nel subire atti di sottomissione o violenza.

MASTURBAZIONE – Autostimolazione dei genitali al fine di provare piacere.

MESTRUAZIONI – Perdita ematica proveniente dalla cavità uterina della donna in età fertile, non in gravidanza, causata dallo sfaldamento dello strato superficiale dell’endometrio. Si verifica ciclicamente, mediamente ogni 28 giorni.

MISOGINIA – Sentimenti di avversione ed odio nei confronti della donna.

MONOGAMIA – Unione sessuale a carattere esclusivo.

 

O

ORIENTAMENTO SESSUALE – L’attrazione affettiva e sessuale per i membri del sesso opposto, dello stesso sesso o di entrambi. Può essere eterosessuale, omosessuale o bisessuale (vedi Identità sessuale, Scala di Kinsey).

OMOFOBIA – Paura e avversione irrazionale nei confronti di persone omosessuali; alla base di queste emozioni e sentimenti sono presenti forti pregiudizi negativi.

OMOSESSUALITA’ – Orientamento sessuale che prevede l’attrazione affettiva e sessuale nei confronti di persone dello stesso sesso.

ORGASMO – Insieme di reazioni neuro-muscolari involontarie, di breve durata,  legate al momento di culmine del piacere provato durante la stimolazione delle zone erogene e degli organi sessuali.

ORGASM DENIAL (NEGAZIONE DELL’ORGASMO) – Divieto a raggiungere l’orgasmo per un tempo più o meno lungo. L’eccitazione sessuale viene stimolata sia a livello fisco che psicologico per un tempo sufficientemente lungo, può essere stimolata ripetutamente fino a raggiungere livelli molto alti e per un tempo molto lungo, senza che la persona sottomessa abbia la possibilità di raggiungere l’orgasmo. Viene praticato nei gruppi BDSM come disciplina di dominazione.

 

P

PARAFILIA – Qualsiasi intenso e persistente interesse sessuale diverso dall’interesse sessuale per la stimolazione genitale o i preliminari sessuali con partner umani, fenotipicamente normali, fisicamente maturi e consenzienti.

PAVIMENTO PELVICO – Area muscolare che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, chiudendo in basso la cavità addomino-pelvica, circondando e sostenendo l’uretra, la vescica e la vagina, fino all’apparato ano-rettale. La sua funzione è quella di mantenere gli organi pelvici nella posizione corretta.

PENE – Organo genitale maschile

PETTING – Insieme di effusioni e pratiche sessuali che non comprendono la penetrazione.

POLIAMORE – Possibilità di intrattenere più relazioni affettive e sessuali nel medesimo arco temporale, nel pieno consenso di tutti i partner coinvolti.

POLIGAMIA – Unione di un uomo con più donne o di una donna con più uomini nello stesso arco temporale.

PORNOGRAFIA – Raffigurazione, rappresentazione o descrizione esplicita di immagini o temi a contenuto sessuale.

PREPUZIO – Porzione di cute che avvolge il glande del pene, ricoprendolo come un cappuccio.

PRESERVATIVO (o PROFILATTICO) – Metodo contraccettivo maschile, in grado di tutelare la donna da gravidanze indesiderate ed entrambi i partner da malattie sessualmente trasmesse. Solitamente formato da una guaina in lattice lubrificata.

PRIAPISMO – Erezione del pene persistente e anomala, nonché dolorosa, non associata al desiderio sessuale o all’eccitazione.

PUNTO G – così chiamato a causa del cognome dello studioso Grafenberg che per primo lo descrisse, è definito come una piccola area di particolare sensibilità erotica posta sulla parete anteriore della vagina, vicino l’uretra. La stimolazione di questa zona porterebbe le donne a vivere un piacere sessuale e un orgasmo più intensi.

 

R

RUOLO DI GENERE – Insieme di aspettative e ruoli su come gli uomini e le donne si debbano comportare in una data cultura e in un dato periodo storico.

 

S

SADISMO SESSUALE – Parafilia che consiste nel provare eccitazione e piacere nel mettere in atto comportamenti di dominanza, aggressività, o violenza nei confronti del partner. Il termine proviene dal Marchese De Sade, scrittore e filoso francese, famoso per la sua libertà espressiva rispetto al tema della sessualità.

SCALA DI KINSEY – Prende il nome dal suo ideatore, biologo e sessuologo Alfred Kinsey, e rappresenta una scala di classificazione degli orientamenti sessuali. Secondo Kinsey l’orientamento sessuale può essere rappresentato attraverso un continuum che va da esclusivamente eterosessuale ad esclusivamente omosessuale. Gli altri livelli della scala sono: prevalentemente eterosessuale, ma in alcune circostanze con tendenze omosessuale; prevalentemente eterosessuale, ma con una forte componente omosessuale; bisessualità; prevalentemente omosessuale, ma con una forte componente eterosessuale; prevalentemente omosessuale, ma in alcune circostanze con tendenze eterosessuali.

SECRETIO EX LIBIDINE (o SECREZIONE PRE – EIACULATORIA) – Liquido incolore, trasparente, o biancastro e viscoso, emesso dal pene prima dell’eiaculazione; è una secrezione ad azione lubrificante prodotta dalle ghiandole di Cowper ed ha lo scopo di neutralizzare l’acidità dell’urina e preparare il canale al passaggio del liquido seminale.

SESSO BIOLOGICO – L’appartenenza biologica al sesso maschile o femminile determinata dai cromosomi sessuali.

SESSUOFOBIA – Avversione nei confronti di qualsiasi tipo di atto legato alla sessualità.

SEX TOYS – Oggetti di varie dimensioni e materiale, utilizzati per stimolare o aumentare la dimensione ludica della sessualità. Possono essere utilizzati durante la masturbazione o in coppia. Esempi di sex toys: vibratori, manette, bende, ecc.

SEXTING- Termine che deriva dalla fusione di parole SEX (sesso) e TEXTING (invio di messaggi elettronici), è un neologismo che indica l’invio di messaggi, testi e/o immagini a contenuto sessuale, principalmente attraverso lo smartphone o altri mezzi informatici. Lo scambio può avvenire tra due partner che hanno una relazione vera e propria, tra due persone che hanno una relazione solamente virtuale,  tra soggetti estranei alla relazione.

SIFILIDE – Malattia infettiva a trasmissione sessuale, causata dal batterio “Treponema pallidum”. Il contagio si verifica ogni qualvolta i batteri responsabili della malattia entrano nel corpo mediante un’erosione cutanea o di mucosa (come avviene tipicamente durante un rapporto sessuale); si può contrarre anche mediante trasfusione di sangue infetto, per via trasplacentare (trasmissione da madre a figlio), per via accidentale (utilizzo di oggetti appartenenti a persone infette come siringhe e rasoi o per contagio professionale dovuto alla manipolazione di campioni infetti).

SINDROME DI TURNER – Femmine genotipiche con fenotipo difettoso: amenorrea, assenza di sviluppo dei seni e delle caratteristiche sessuali secondarie.

SINDROME DI KLINEFELTER – Maschi genotipici con fenotipo difettoso: ipogonadismo, infertilità, ginecomastia.

SPERMA  (o LIQUIDO SEMINALE) – Costituito da un liquido (plasma seminale) contenente spermatozoi, le cellule riproduttrici maschili, che, una volta rilasciati in vagina, risalgono l’apparato riproduttivo femminile per fecondare la cellula uovo (vedi eiaculazione).

STERILITA’ – Condizione fisica permanente che non rende possibile il concepimento.

 

T

TRANSESSUALISMO – Termine utilizzato per la prima volta nel 1953 da Harry Benjamin per indicare la condizione esistenziale di persone con identità di genere non congruente con il proprio sesso biologico.

TRASGENDERISMO –  Termine che si riferisce alla realtà di persone che vivono un’identità di genere non congruente con il proprio sesso biologico.

 

V

VAGINA – Organo sessuale femminile

VAGINISMO – Disfunzione sessuale caratterizzata a livello fisiologico da una contrazione riflessa e involontaria della muscolatura vaginale, senza causa fisica ma semplicemente come conseguenza del timore della penetrazione. Il dolore, in genere, deriva dai tentativi del pene di forzare l’orifizio vaginale serrato e non ha alcuna base organica. Il vaginismo primario  non permette alcun tipo di penetrazione vaginale, mentre quello situazionale è presente nelle donne che possono accettare alcuni tipi di penetrazione (tampone o speculum), ma comunque provano forte ansia alla sola idea di potere avere un rapporto sessuale penetrativo.

VAGINITE – Infiammazione della vagina, le cui cause principali sono: infezioni (es. Candida), carenze alimentari, scarsa igiene intima, alterazione della mucosa vaginale (in menopausa), che diventa più secca a causa del calo degli estrogeni.

VASECTOMIA – Procedura chirurgica che consiste nella resezione o legatura dei due dotti deferenti attraverso i quali passano gli spermatozoi. Viene attuato come metodo contraccettivo permanente.

VERGINITA’ – Condizione di un individuo che non ha mai avuto rapporti sessuali completi.

 

Z

ZONE EROGENE – Parti del corpo che, se stimolate, producono eccitazione e piacere sessuale. Le zone erogene (da erogeno: che genera Amore), al di là delle zone genitali, possono essere differenti da persona a persona, legate a preferenze soggettive ed esperienze individuali.

 


 Il Glossario è in costante aggiornamento. Per suggerimenti su ulteriori termini da inserire, compilare il form sottostante.


 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...