DIECI DONNE – Marcela Serrano

Questo è uno di quei libri che ho osservato per mesi sugli scaffali delle librerie ma che mi sono decisa a leggere solo grazie ad un gruppo di lettura.


Nove donne molto diverse tra loro si ritrovano nello studio della propria terapeuta per condividere la storia personale, le motivazioni che le hanno spinte ad andare in terapia e i traguardi raggiunti.
Ogni capitolo è la voce di una donna che si racconta, quindi ci verrà spontaneo sentirci molto vicine a qualcuna di loro – magari perché ci rimanda frammenti della nostra storia personale – o ci sorprenderemo a sbadigliare leggendo la storia di qualcun’altra. È molto probabile che, una volta terminata la lettura, ci si ritrovi a riflettere sulle esperienze personali, sulle battaglie che si stanno combattendo e, perché no, sul desiderio di intraprendere un percorso di crescita personale.

“Cerchi di non pensare alle cose che ti fanno star male, ma è uno sbaglio, perché così non impari. Anche se è duro, bisogna fermarsi e afferrarle, le cose, acchiapparle, come una lepre nel campo, mettere delle trappole per catturarle e non lasciarle scappare”.